fbpx

Le spiagge più belle della Puglia

Cari lettori,

l’estate è alle porte e non vediamo l’ora di consigliarvi alcune delle spiagge più belle della Puglia per le vostre vacanze estive.

La regione offre una grande varietà di spiagge, dalla costa adriatica alla costa ionica, dalle baie tranquille alle spiagge più attrezzate.

Ecco alcune delle nostre spiagge preferite per l’estate 2023:
  1. Baia dei Turchi – Otranto: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una baia incantevole con acque cristalline e sabbia fine. Qui è possibile godere di un’atmosfera tranquilla e rilassante.

  1. Punta Prosciutto – Porto Cesareo: Situata nella costa ionica, questa spiaggia è considerata una delle più belle della Puglia. Caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca e acque cristalline, Punta Prosciutto è una meta ideale per chi cerca una vacanza al mare rilassante.

  1. Torre dell’Orso – Melendugno: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una bellissima scogliera a picco sul mare e una lunga distesa di sabbia finissima. Torre dell’Orso è una meta ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee.

  1. Pescoluse (le Maldive del Salento) – Salve: Situata nella costa ionica, questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia bianca e finissima e acque cristalline che le valgono l’appellativo di “Maldive del Salento”. Pescoluse è una meta ideale per le famiglie con bambini.

5. Porto Selvaggio – Nardò: Situata nella costa ionica, questa spiaggia è caratterizzata da un’area naturale protetta di grande bellezza, con una spiaggia di sabbia fine e un mare cristallino. Porto Selvaggio è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

  1. Porto Badisco – Otranto: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una bellissima insenatura e un mare cristallino. Porto Badisco è una meta ideale per chi cerca una spiaggia tranquilla e poco affollata.

  1. Lama Monachile – Polignano a Mare: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una scogliera a picco sul mare e un’acqua cristallina di un bellissimo colore turchese. Lama Monachile è una meta ideale per chi cerca una spiaggia pittoresca e suggestiva.

Share:

Settimana della Cultura del Mare

La “Settimana della Cultura del Mare” è un evento di marketing territoriale, turistico e culturale organizzato dall’Associazione Puglia&Mare con il sostegno del comune di Gallipoli, che avrà luogo a Gallipoli dal 24 al 30 ottobre 2022 e ha da sempre la finalità di valorizzare la risorsa principe della nostra Regione.  Programmazione:

20 ott
 
 
 
10:00 | Sala Conferenze Comune di GALLIPOLI
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
L’ Amministrazione comunale, l’Associazione Puglia&Mare e il GAL Terra d’Arneo presentano il programma della decima edizione della Settimana della Cultura del Mare, che avrà luogo a Gallipoli dal 24 al 30 ottobre 2022.
 
 
24 ott
 
 
 
18:00 | Galleria dei Due Mari – GALLIPOLI
IL MARE CHE ISPIRA 
Inaugurazione della Rassegna, della mostra di pittura con le opere di BIAGIO MAGLIANI e della mostra di fotografia con gli scatti di ALFONSO ZUCCALÀ, con gli interventi del Sindaco STEFANO MINERVA e del critico MASSIMO GALIOTTA, alla presenza delle autorità cittadine e del GAL TERRA D’ARNEO.
 
 

25 ott

 
 
Dalle ore 9:00 | Scuole primarie – Chiostro dei Domenicani – GALLIPOLI
IL MARE DA CONOSCERE 
Laboratori esperienziali sull’ambiente marino a cura dell’associazione Emys.
 
18:00 | Galleria dei Due Mari – GALLIPOLI
IL SALOTTO DEL MARE
Il mare delle donne. La scrittrice e giornalista Rai TIZIANA GRASSI dialogherà con ELEONORA TRICARICO in un parterre al femminile, con la collaborazione delle presidenti di Fidapa, Pro Loco e Lions Club e Commissioni Pari Opportunità. Il suo libro “Taranto all’appuntamento con il futuro. In colloquio con la città sui tracciati del mare” fornirà uno spunto prezioso per parlare di sviluppo, partendo da una città bagnata da due mari qual è Taranto e quali sono Gallipoli e il territorio della Puglia.
 
26 ott
 
 
 
9:30 | Pinacoteca Coppola – GALLIPOLI
IL MARE DELL’INFORMAZIONE
Corso di giornalismo “Comunicare il mare: giornalismo e scrittura innovativa, narrazioni e immagini del mare” accreditato all’Ordine dei Giornalisti con riconoscimento di crediti formativi. Con FEDERICA SABATO, TOTI BELLONE, ANDREA DONAERA, BIAGIO MAGLIANI e CHIARA IDRUSA SCHIMIERI.
 
18:00 | Galleria dei Due Mari – GALLIPOLI
IL SALOTTO DEL MARE
Il mare della sostenibilità: quando gli attrezzi della pesca non inquinavano. Imparare e tramandare l’antica arte della lavorazione del giunco con il maestro d’arte ANTONIO VINCENTI e il pescatore-poeta LUCIO CHETTA. Presentazione dello studio sui danni da polistirolo e del progetto sulle cassette compostabili per la pesca alternative al polistirolo a cura di FEDERICO PERRELLA del movimento giovanile ambientale “FARÓ”. Intermezzi di musica folk del coro le “LINDINEDDHE” e del gruppo di pizzica “ANIMA E CORE”.
 
 
27 ott
 
 
 
9:30 | Spiaggia della Purità – Galleria Palazzo Grumesi (il Pettolino) – GALLIPOLI
IL MARE CHE EDUCA E SALVA

Esibizione Soccorritori Marittimi e altri militari della GUARDIA COSTIERA.

Restituzione al mare di una tartaruga spiaggiata e breve laboratorio didattico a cura del direttore PIERO CARLINO e dei biologi del Centro Recupero tartarughe Marine del Museo di Storia Naturale del Salento.

La Scuola e il turismo nautico ed enogastronomico a cura dell’Istituto Tecnico “Amerigo Vespucci” di Gallipoli con piccola degustazione a cura degli allievi e dei docenti dell’indirizzo professionale alberghiero.

 
18:00| Galleria dei Due Mari – GALLIPOLI
IL SALOTTO DEL MARE
Il mare delle visioni:

Riscoperta della Musica popolare gallipolina con intermezzi musicali eseguiti dal duo folk BENTIVOGLIO-MAURO con la proiezione di diapositive di ALFONSO ZUCCALÀ;

Video “La sacralità dell’acqua nella Città Bella” sulla Fontana Antica di Gallipoli a cura del Comprensivo Polo 2 di Gallipoli;

Testimonianze e video del progetto MADE IN CARCERE con LUCIANA DELLE DONNE, presidente della cooperativa sociale Officina Creativa;

Proiezione di diapositive sui Cinquecento anni del Taglio del Rivellino commentate dallo storico ELIO PINDINELLI;

Video sui Cinquant’anni dell’Istituto “A. Vespucci” commentato dalla dirigente PAOLA APOLLONIO;

Monologo di LUIGI MBA PÌ TRICARICO intitolato “Mare” di Alessio Fasano;

 
28 ott
 
 
 
Dalle ore 9:00 | Scuole primarie – Chiostro dei Domenicani – GALLIPOLI
IL MARE DA CONOSCERE
Laboratori esperienziali sull’ambiente marino a cura dell’associazione Emys.
 
Ore 18:00 | Galleria dei Due Mari – GALLIPOLI
IL SALOTTO DEL MARE
Il mare d’inchiostro – Una metafora di vita umana che si può leggere in filigrana nella discesa nel buio d’una grotta e nella rinascita quando si recupera la luce del mondo esterno, è il filo conduttore dell’incontro con lo scrittore, fotografo e regista pugliese CARLOS SOLITO. Del suo romanzo “Troppa notte intorno a me” (Sperling&Kupfer) e del suo video “La Profonda Fantasia. Viaggio dantesco nelle grotte di Puglia”, l’autore dialogherà con lo scrittore e giornalista NICOLÒ CARNIMEO del Festival della letteratura Mare d’Inchiostro.
 
29 ott
 
 
Ore 9:30 | Teatro Schipa – GALLIPOLI

MADRE MARE: LA BLUE ECONOMY: PROSPETTIVE PER IL FUTURO

Workshop sulle diverse forme dell’economia del Mare.
Modera la giornalista FABIANA PACELLA.
Saluti di ALESSANDRA BRAY presidente dell’Associazione Puglia&Mare, di STEFANO MINERVA Sindaco di Gallipoli e dei rappresentanti delle Istituzioni presenti.
Presentazione di studi a cura di:

Confcommercio – il progetto Portolanes: GIUSEPPE CHIARELLI, TONI RIZZO;

Confindustria – La Blue Economy delle PMI: ROBERTO MARTI; Turismo e Mare: l’Industria dell’Accoglienza: FERNANDO NAZARO;

UniSalento, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali – Tecnologie e Biotecnologie in mare: TIZIANO VERRI;

Gal Terra d’Arneo – opportunità e criticità nella Pesca e nuova programmazione FEAMP;

Istituto Tecnico Superiore IOTA: L’alta specializzazione per le professioni nell’Economia del Mare: GIUSEPPINA ANTONACI;

AMP Porto Cesareo – Gli interventi di restauro ambientale a favore della Blue Economy: PAOLO D’AMBROSIO;

Puglia Sviluppo – Le startup ideate per il mare nel rispetto dell’ambiente – La Misura TecnoNIDI: ALFREDO LOBELLO;

Regione Puglia: Assessorato alla formazione e lavoro Regione Puglia – Le professioni per l’economia del Mare – Conclusioni: SEBASTIANO LEO.

 
Al termine del workshop:

Consegna alla Prof.ssa Paola Apollonio della targa commemorativa del Cinquantenario dell’Istituto Tecnico Nautico “A. Vespucci”;

Show cooking con degustazioni tematiche selettive sensoriali in collaborazione con il GAL Terra d’Arneo.

 
 
Ore 15:30 | Partenza dal Bellavista Club – GALLIPOLI
IL MARE DI GALLIPOLI
Visita guidata alla scoperta di una Gallipoli antica e affascinante, con il valore aggiunto del tramonto sullo Jonio, a partire dal plastico della Città in miniatura con Luigi Mba Pì Tricarico (autore del plastico) e il fotografo Toti Magno.
 
La serata continua nel Centro storico di Gallipoli con il percorso proposto dall’assessorato al Turismo del Comune, alla scoperta delle “Corti in festa”. Lungo l’itinerario si possono ammirare dal vivo, nelle suggestive antiche “corti”, lavorazioni artigianali, ascoltare performance musicali e degustare specialità locali, sorseggiando ottime varietà di vino proposte dai sommelier della Fisar.
 
30 ott
 
 
ore 19:30 |Teatro Schipa – GALLIPOLI
PREMIO VELA LATINA E PREMIO ICARO
Musica, proiezioni e premiazioni. Serata condotta da Barbara Politi e Giuseppe Albahari con il cantautore Mino De Santis e l’ensemble Terra del Sole. Mino de Santis presenta il suo nuovo album “Sassi d’acqua” e il brano “Caddhipulina” con la voce di Giuliano Sangiorgi.
Saranno consegnati:
Premi Vela Latina, un riconoscimento per l’impegno a coloro che si sono distinti per le azioni rivolte al mare;
Premi Icaro per coloro che ne hanno immortalato la bellezza con foto e video;
Targa a COSIMO DURANTE, Presidente del Gruppo di Azione Locale “Terra d’Arneo”, commemorativa dei 25 anni trascorsi dall’istituzione del GAL.
Share:

Mostra “Madame blu e le Altre”

L’Associazione ‘Le Ali Di Pandora’

Apre sabato 15 ottobre ore 18.30 in via Massimiliano Kolbe a Lecce

 Interviene Daniela Cecere

Con la mostra “Madame Blu e le altre” di Francesca Corvo abbiamo voluto dare corpo e colore alle donne.

I dipinti sono narrazioni; raccontano storie, che siano reali, autobiografiche o immaginarie, storie di liberazione femminile, così la bellezza può venir fuori dai lineamenti e dagli abiti, ma in realtà la vera bellezza è la forza d’animo, nascosta dietro un’armatura di seta, dietro un’apparente fragilità che ha la stessa forza di un fiore delicato sbocciato nel deserto sotto il sole cocente.

 

La dama ritratta in questo dipinto è apparsa dal nulla nei pensieri della sua autrice; una donna d’altri tempi con una mente moderna, elegante, circondata da un’atmosfera quasi da “cafè de Paris”, che vuol’ essere austera ma è dolce, un po’ alter ego della pittrice un po’ Mary Poppins; è una donna che afferma il suo carattere e la sua autodeterminazione senza rinunciare allo stile e nonostante le imposizioni sociali (il suo abito è come una gabbia che la costringe in un ruolo). E’ bella, ma soprattutto, è libera.

Una donna è bella quando ha il coraggio di essere sempre e comunque sé stessa senza farsi abbattere dalle difficoltà e dai condizionamenti esterni.

Share:

Litfiba a Lecce

El Diablo arriva in Salento. Il tour di addio dei Litfiba di Piero Pelù si arricchisce di nuove date estive e ce ne sarà una anche a Lecce: il 18 agosto “L’Ultimo Girone Tour” sbarca in Puglia e promette di essere una serata indimenticabile.

Il tour

Si aggiungono nuove date estive per festeggiare i 40 (+2) anni di storia con il tour di addio dei Litfiba, la rock band più longeva del panorama italiano. L’Ultimo Girone promette di essere una vera e propria festa itinerante che segnerà la conclusione della storia della band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli.

 

Lo promettono Piero Pelù e Ghigo Renzulli, rispettivamente voce e chitarra della band che negli ultimi quarant’anni ha fatto la storia del rock italiano, e che ieri da Padova ha dato il via al tour “L’ultimo girone”, che prelude allo scioglimento dei Litfiba. Intanto perché alle date finora annunciate – prima delle arene all’aperto suoneranno nei club di Napoli, Roma, Firenze, Milano, andando avanti per tutto maggio prima di riprendere il tour estivo a luglio – potrebbero presto aggiungersene delle altre: “Andiamo avanti e vediamo che succede”, dicono loro. E poi perché Pelù e Renzulli dichiarano di voler celebrare con i loro fan i cinquant’anni di carriera dei Litfiba, anniversario che cadrà nel 2030, esattamente tra otto anni. Oggi il cantante e il chitarrista del gruppo toscano, simbolo della new wave degli Anni ’80, hanno rispettivamente 60 e 68 anni. Tra otto anni ne avranno 68 e 76: “Non poniamo limiti alla potenza del rock’n’roll”. .

La scaletta dei concerti che terranno impegnati i Litfiba sui palchi dei club e delle arene italiane almeno fino alla fine di agosto ripercorre la storia del gruppo, dagli esordi con “Desaparecido” e “17 re” (datati 1985 e 1986) fino alle hit che hanno svoltato la carriera di Pelù, Renzulli e soci (sul palco con loro ci sono Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncini alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso), da “Il mio corpo che cambia” a “Regina di cuori”: “Non è stato semplice stilare la scaletta: abbiamo 160 pezzi editi – osserva Renzulli – tante cose le abbiamo dovute eliminare, per il momento, non senza dispiacere”.

“El Diablo”, “L’impossibile”, “Sparami”, “Louisiana”, “Istanbul”, sul palco Pelù non manca di attaccare Putin, Trump, di parlare della guerra e anche di Elon Musk (il miliardario imprenditore statunitense che ha recentemente acquistato Twitter: “S.arà il prossimo presidente degli Stati Uniti tra dieci anni. Twitter nelle sue mani temo che sarà un buco nero”): “È un concerto molto diverso a quelli che si sentono oggi in cui si punta soprattutto sui sentimenti (ma anche noi abbiamo canzoni d’amore e le suoniamo). Difronte ad un’attualità devastante come quella che stiamo vivendo, non ci sembrava onesto vivere in una bolla, anche a costo di fermare qualche sorriso. Penso che sia anche il ruolo di un’artista, l’essere collegato alla realtà e non solo al suo piccolo mondo”, dice il frontman dei Litfiba.

Non mancano omaggi ad amici come Ringo De Palma (il batterista della formazione originale, scomparso nel 1990), il Candelo Cabezas (il percussionista scomparso nel 1997) e Erriquez della Bandabardò (morto nel 2021). E non manca neppure un ricordo di Kurt Cobain, su “Lo spettacolo”: “Quella canzone nacque dal suicidio di Cobain. Fu uno shock incredibile, un genio musicale come lui. Il grunge è stato un genere devastato dai suicidi, delle perdite clamorose. Evidentemente tutti con delle infanzie devastate. Il suo suicidio mi ha dato lo stimolo a dire ‘non sono d’accordo con il suo gesto’. Sono contrario ad una scelta così estrema, specialmente quando si hanno dei figli. Anche nel momento in cui faremo il nostro ultimo concerto insieme ci diremo ‘lo spettacolo deve ancora cominciare'”, dice Pelù.

I loro eredi li hanno già trovati, i Litfiba: “I Fast Animals And Slow Kids stanno venendo fuori bene. E poi ci sono i Maneskin: il loro successo a livello planetario rappresenta qualcosa di inedito, per l’Italia. La loro rimane una storia unica nella discografia del nostro paese. Nessuno ha la sfera di cristallo per sapere come andrà a finire, ma in questo momento sono molto forti”.

Questo il calendario aggiornato del tour:
26 aprile – PADOVA, Gran Teatro Geox
27 aprile – PADOVA, Gran Teatro Geox
03 maggio – NAPOLI, Casa Della Musica
04 maggio – NAPOLI, Casa Della Musica
10 maggio – ROMA, Atlantico Live
11 maggio – ROMA, Atlantico Live
16 maggio – FIRENZE, Tuscany Hall                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  17 maggio – FIRENZE, Tuscany Hall
24 maggio – MILANO, Alcatraz
25 maggio – MILANO, Alcatraz
03 luglio – LEGNANO (MI), Rugby Sound Festival
09 luglio – NICHELINO (TO), Sonic Park Stupinigi
15 luglio – LUCCA, Lucca Summer Festival
16 luglio – FERRARA, Ferrara Summer Festival
18 luglio – ROMA, Rock In Roma
20 luglio – MATERA, Sonic Park Matera
23 luglio – CATANIA
27 luglio – BERGAMO, Bergamo Summer Music
29 luglio – VILLAFRANCA (VR), Villafranca Festival
30 luglio – MAJANO (UD), Festival di Majano
13 agosto – ALGHERO (SS), Anfiteatro Maria Pia
18 agosto – LECCE, Oversound Music Festival
20 agosto – CATTOLICA (RN), Arena della Regina
26 agosto – ROMANO D’EZZELINO (VI), AMA Festival

Share: