fbpx

Festa della Donna con “Maria d’Enghien La regina di Lecce”

Festa della Donna con “Maria d’Enghien La regina di Lecce” Mercoledì 8 marzo 2023 | h. 18,30

Il programma prevede :

i saluti di Marcella Nuzzaci presidente del Centro Sociale Castromediano e Wojtek Pankiewicz, presidente di “Valori e Rinnovamento”.

Conduce Bruna Caroli – Diamond.

Intervengono: Rossella Barletta scrittrice, Anna Frappampina pittrice, Luciano Faggiano museo Faggiano Lecce, Emanuele Balsamo pianista .

 

Progetto – Video e regia di Ennio Rella. Ingresso libero.

Share:

Le spiagge più belle della Puglia

Cari lettori,

l’estate è alle porte e non vediamo l’ora di consigliarvi alcune delle spiagge più belle della Puglia per le vostre vacanze estive.

La regione offre una grande varietà di spiagge, dalla costa adriatica alla costa ionica, dalle baie tranquille alle spiagge più attrezzate.

Ecco alcune delle nostre spiagge preferite per l’estate 2023:
  1. Baia dei Turchi – Otranto: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una baia incantevole con acque cristalline e sabbia fine. Qui è possibile godere di un’atmosfera tranquilla e rilassante.

  1. Punta Prosciutto – Porto Cesareo: Situata nella costa ionica, questa spiaggia è considerata una delle più belle della Puglia. Caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca e acque cristalline, Punta Prosciutto è una meta ideale per chi cerca una vacanza al mare rilassante.

  1. Torre dell’Orso – Melendugno: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una bellissima scogliera a picco sul mare e una lunga distesa di sabbia finissima. Torre dell’Orso è una meta ideale per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni subacquee.

  1. Pescoluse (le Maldive del Salento) – Salve: Situata nella costa ionica, questa spiaggia è caratterizzata da una sabbia bianca e finissima e acque cristalline che le valgono l’appellativo di “Maldive del Salento”. Pescoluse è una meta ideale per le famiglie con bambini.

5. Porto Selvaggio – Nardò: Situata nella costa ionica, questa spiaggia è caratterizzata da un’area naturale protetta di grande bellezza, con una spiaggia di sabbia fine e un mare cristallino. Porto Selvaggio è una meta ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

  1. Porto Badisco – Otranto: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una bellissima insenatura e un mare cristallino. Porto Badisco è una meta ideale per chi cerca una spiaggia tranquilla e poco affollata.

  1. Lama Monachile – Polignano a Mare: Situata nella costa adriatica, questa spiaggia è caratterizzata da una scogliera a picco sul mare e un’acqua cristallina di un bellissimo colore turchese. Lama Monachile è una meta ideale per chi cerca una spiaggia pittoresca e suggestiva.

Share:

Mostra “Madame blu e le Altre”

L’Associazione ‘Le Ali Di Pandora’

Apre sabato 15 ottobre ore 18.30 in via Massimiliano Kolbe a Lecce

 Interviene Daniela Cecere

Con la mostra “Madame Blu e le altre” di Francesca Corvo abbiamo voluto dare corpo e colore alle donne.

I dipinti sono narrazioni; raccontano storie, che siano reali, autobiografiche o immaginarie, storie di liberazione femminile, così la bellezza può venir fuori dai lineamenti e dagli abiti, ma in realtà la vera bellezza è la forza d’animo, nascosta dietro un’armatura di seta, dietro un’apparente fragilità che ha la stessa forza di un fiore delicato sbocciato nel deserto sotto il sole cocente.

 

La dama ritratta in questo dipinto è apparsa dal nulla nei pensieri della sua autrice; una donna d’altri tempi con una mente moderna, elegante, circondata da un’atmosfera quasi da “cafè de Paris”, che vuol’ essere austera ma è dolce, un po’ alter ego della pittrice un po’ Mary Poppins; è una donna che afferma il suo carattere e la sua autodeterminazione senza rinunciare allo stile e nonostante le imposizioni sociali (il suo abito è come una gabbia che la costringe in un ruolo). E’ bella, ma soprattutto, è libera.

Una donna è bella quando ha il coraggio di essere sempre e comunque sé stessa senza farsi abbattere dalle difficoltà e dai condizionamenti esterni.

Share:

Litfiba a Lecce

El Diablo arriva in Salento. Il tour di addio dei Litfiba di Piero Pelù si arricchisce di nuove date estive e ce ne sarà una anche a Lecce: il 18 agosto “L’Ultimo Girone Tour” sbarca in Puglia e promette di essere una serata indimenticabile.

Il tour

Si aggiungono nuove date estive per festeggiare i 40 (+2) anni di storia con il tour di addio dei Litfiba, la rock band più longeva del panorama italiano. L’Ultimo Girone promette di essere una vera e propria festa itinerante che segnerà la conclusione della storia della band di Piero Pelù e Ghigo Renzulli.

 

Lo promettono Piero Pelù e Ghigo Renzulli, rispettivamente voce e chitarra della band che negli ultimi quarant’anni ha fatto la storia del rock italiano, e che ieri da Padova ha dato il via al tour “L’ultimo girone”, che prelude allo scioglimento dei Litfiba. Intanto perché alle date finora annunciate – prima delle arene all’aperto suoneranno nei club di Napoli, Roma, Firenze, Milano, andando avanti per tutto maggio prima di riprendere il tour estivo a luglio – potrebbero presto aggiungersene delle altre: “Andiamo avanti e vediamo che succede”, dicono loro. E poi perché Pelù e Renzulli dichiarano di voler celebrare con i loro fan i cinquant’anni di carriera dei Litfiba, anniversario che cadrà nel 2030, esattamente tra otto anni. Oggi il cantante e il chitarrista del gruppo toscano, simbolo della new wave degli Anni ’80, hanno rispettivamente 60 e 68 anni. Tra otto anni ne avranno 68 e 76: “Non poniamo limiti alla potenza del rock’n’roll”. .

La scaletta dei concerti che terranno impegnati i Litfiba sui palchi dei club e delle arene italiane almeno fino alla fine di agosto ripercorre la storia del gruppo, dagli esordi con “Desaparecido” e “17 re” (datati 1985 e 1986) fino alle hit che hanno svoltato la carriera di Pelù, Renzulli e soci (sul palco con loro ci sono Luca “Luc Mitraglia” Martelli alla batteria, Fabrizio “Simoncia” Simoncini alle tastiere e Dado “Black Dado” Neri al basso), da “Il mio corpo che cambia” a “Regina di cuori”: “Non è stato semplice stilare la scaletta: abbiamo 160 pezzi editi – osserva Renzulli – tante cose le abbiamo dovute eliminare, per il momento, non senza dispiacere”.

“El Diablo”, “L’impossibile”, “Sparami”, “Louisiana”, “Istanbul”, sul palco Pelù non manca di attaccare Putin, Trump, di parlare della guerra e anche di Elon Musk (il miliardario imprenditore statunitense che ha recentemente acquistato Twitter: “S.arà il prossimo presidente degli Stati Uniti tra dieci anni. Twitter nelle sue mani temo che sarà un buco nero”): “È un concerto molto diverso a quelli che si sentono oggi in cui si punta soprattutto sui sentimenti (ma anche noi abbiamo canzoni d’amore e le suoniamo). Difronte ad un’attualità devastante come quella che stiamo vivendo, non ci sembrava onesto vivere in una bolla, anche a costo di fermare qualche sorriso. Penso che sia anche il ruolo di un’artista, l’essere collegato alla realtà e non solo al suo piccolo mondo”, dice il frontman dei Litfiba.

Non mancano omaggi ad amici come Ringo De Palma (il batterista della formazione originale, scomparso nel 1990), il Candelo Cabezas (il percussionista scomparso nel 1997) e Erriquez della Bandabardò (morto nel 2021). E non manca neppure un ricordo di Kurt Cobain, su “Lo spettacolo”: “Quella canzone nacque dal suicidio di Cobain. Fu uno shock incredibile, un genio musicale come lui. Il grunge è stato un genere devastato dai suicidi, delle perdite clamorose. Evidentemente tutti con delle infanzie devastate. Il suo suicidio mi ha dato lo stimolo a dire ‘non sono d’accordo con il suo gesto’. Sono contrario ad una scelta così estrema, specialmente quando si hanno dei figli. Anche nel momento in cui faremo il nostro ultimo concerto insieme ci diremo ‘lo spettacolo deve ancora cominciare'”, dice Pelù.

I loro eredi li hanno già trovati, i Litfiba: “I Fast Animals And Slow Kids stanno venendo fuori bene. E poi ci sono i Maneskin: il loro successo a livello planetario rappresenta qualcosa di inedito, per l’Italia. La loro rimane una storia unica nella discografia del nostro paese. Nessuno ha la sfera di cristallo per sapere come andrà a finire, ma in questo momento sono molto forti”.

Questo il calendario aggiornato del tour:
26 aprile – PADOVA, Gran Teatro Geox
27 aprile – PADOVA, Gran Teatro Geox
03 maggio – NAPOLI, Casa Della Musica
04 maggio – NAPOLI, Casa Della Musica
10 maggio – ROMA, Atlantico Live
11 maggio – ROMA, Atlantico Live
16 maggio – FIRENZE, Tuscany Hall                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  17 maggio – FIRENZE, Tuscany Hall
24 maggio – MILANO, Alcatraz
25 maggio – MILANO, Alcatraz
03 luglio – LEGNANO (MI), Rugby Sound Festival
09 luglio – NICHELINO (TO), Sonic Park Stupinigi
15 luglio – LUCCA, Lucca Summer Festival
16 luglio – FERRARA, Ferrara Summer Festival
18 luglio – ROMA, Rock In Roma
20 luglio – MATERA, Sonic Park Matera
23 luglio – CATANIA
27 luglio – BERGAMO, Bergamo Summer Music
29 luglio – VILLAFRANCA (VR), Villafranca Festival
30 luglio – MAJANO (UD), Festival di Majano
13 agosto – ALGHERO (SS), Anfiteatro Maria Pia
18 agosto – LECCE, Oversound Music Festival
20 agosto – CATTOLICA (RN), Arena della Regina
26 agosto – ROMANO D’EZZELINO (VI), AMA Festival

Share: