Partiremo nella piazza principale di Lecce con una introduzione macro-e-micro al Salento e ai due mari che hanno formato l’Adriatico e lo Ionio. Discutiamo della forza della luna su di loro e di come questo influenzi il nostro mollusco locale. E come quei crostacei hanno creato i nostri rosa molto celebrati.
Cammineremo attraverso il bellissimo centro storico di Lecce, attraverso un giardino di sculture fino al mercato del pesce di Salvatore, dove imparerai qualcosa sul pesce sulla lastra (e su come cucinarli tutti).
Torniamo alla scuola di Lecce per fare la pasta fresca da zero (da tre ingredienti, nessuno dei quali sono uova). Imparerai a pulire calamari, cozze, orate (tutto dipende da ciò che è notevole quel giorno). Pranzeremo, ci laveremo e ci sediamo ad una lavagna per parlare dei rosa d’Italia, in particolare dei rosati del Salento. Ne assaggeremo tre, quindi passeremo ai pranzi di quattro portate, preparati da te e dai tuoi compagni di classe internazionali. Aspettatevi che il pranzo duri a lungo. E ti accompagneremo nella piazza principale di Lecce.
