fbpx

Vive le Cinéma. Festival del cinema francese a Lecce

Il chiostro della Biblioteca Provinciale “Nicola Bernardini” del Convitto Palmieri è pronta per accogliere, questa sera alle 20.30, l’inaugurazione della quarta edizione di Vive le Cinéma il festival di cinema francese che per cinque giorni con proiezioni di corti, documentari, lungometraggi, masterclass, incontri, presentazioni di libri, musica, installazioni artistiche, dj set e una summer school ci darà un assaggio del grande cinema d’oltralpe

“Vive le Cinéma”, rispetto agli altri festival della rete di Apulia Film Commission, ha un grande potenziale di crescita per quanto attiene la coproduzione cinematografica franco-italiana – ci dice la Presidente della Fondazione Apulia Film Commission Simonetta Dellomonaco – Abbiamo presentato a Cannes il nostro forum di coproduzione che si terrà ad ottobre a Brindisi e sono state numerose le produzioni francesi presenti che hanno mostrato grande interesse per quello che sta accadendo in questo momento per la cinematografia in Puglia”.

La musica dei Nidi d’Arac, guidato dal musicista, cantante e compositore Alessandro Coppola, aprirà la serata con “Salento senza tempo live 2019“. A seguire la presentazione delle giurie, del programma del festival e la proiezione dei primi film in concorso. “Solo chi sa sognare può cambiare la propria vita e il cinema è lo spazio dove la dimensione onirica diventa collettiva – Commentano concordi Brizia Minerva, Angelo Laudisa e Alessandro Valenti, i tre direttori artistici del festival – Al cinema si sogna insieme ed è quello che con Vive le Cinéma abbiamo cercato di fare non accontentandoci di organizzare un festival ma un luogo di incontri e relazioni che possano contribuire a far crescere il territorio tramite la settima arte”.

 

Tra le novità di questa quarta edizione la summer school “La critica cinematografica” a cura della rivista Fata Morgana Web, promossa da Dipartimento di Beni Culturali e Dams dell’Università del SalentoCentro Studi della Fondazione Apulia Film Commission e da “Vive le Cinéma”, con la direzione scientifica di Roberto De Gaetano. Gli studenti della summer school assegneranno anche un premio speciale “Rotary Club Lecce Sud“, al miglior giovane cineasta del Festival

Cinema e libri è un’altra novità, nell’ambito della Summer School, in collaborazione con Liberrima – All’Ombra del Barocco. La libreria di Corte dei Cicala ospiterà un fitto programma di presentazioni di libri. Tra gli eventi collaterali da non perdere inoltre “Spazi aperti della visione” a cura di Lorenzo Madaro e Brizia Minerva. Una rassegna di Video Screening dedicata al dialogo tra il cinema e il pensiero artistico che vedrà la proiezione, su alcuni muri del centro storico, dei lavori di Luca Coclite, Romina De Novellis e Loredana Longo negli spazi esterni della Libreria Liberrima, del Caffè Letterario e dell’Enogastronomia Povero.

“Vive le Cinéma è un piacevole legame tra la nostra città e la cultura cinematografica della Francia che negli anni è cresciuto, si è rafforzato ed oggi è stabilmente compreso nelle opportunità culturali e artistiche che Lecce offre ai cittadini e ai visitatori nel periodo estivo – sottolinea Carlo Salvemini sindaco di Lecce – Ringrazio per questo i direttori artistici e tutti i loro collaboratori”.

Realizzato in cartapesta da Stella Ciardo e Vincenzo Casto, il premio di questa edizione rappresenta il folletto buono ma dispettoso, tramandato dalla cultura popolare salentina. Descritto come un personaggio mitologico ma controverso si dice che debba essere ingraziato per assicurarsi una buona sorte.

Share: